Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sia

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478491
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

1.° Spettro verticale, stella a levante: le onde spettrali camminano verso il rosso, qualunque sia la posizione dello spettro prodotto dal prisma

Pagina 124

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

2.° Spettro verticale, stella a ponente: camminano verso il violetto; sia pure questo colore in alto o in basso.

Pagina 125

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Qual sia l’origine di queste onde non è difficile il definirlo. Sappiamo infatti che l’atmosfera presso l’orizzonte fa l’ufficio di un prisma, e che

Pagina 125

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dietro tali fatti la spiegazione della scintillazione è ridotta a definire «qual sia la causa che produce l’oscillazione de’ colori nello spettro

Pagina 126

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sia rigorosamente costante, poichè spesso si vede il contrario, e specialmente nelle sere di aria molto agitata non è facile il definire il verso del

Pagina 131

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

colori, e tra il Febbrajo e il Marzo del 1606 sparì senza lasciare traccia. Sembra che anche di questa sia menzione negli Ann. Cinesi.

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

stelletta variabile e crede che essa sia il residuo della antica.

Pagina 138

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

possibile dire che una stella sia nuova solo perchè essa non istà nei cataloghi: essa poteva trovarsi fra le tante minute che non si registrano; onde è

Pagina 141

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Tutte queste si trovano nel Cigno, e il lettore avrà già da sè notato come questa costellazione sia feconda di tali oggetti singolari.

Pagina 144

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il suo periodo da alcuni è spiegato coll’ammettere una rotazione del corpo della stella attorno al proprio asse, supponendo che da una parte essa sia

Pagina 146

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

il latino. In pratica pareva sua intenzione d’indicare con tali lettere l’ordine stesso di grandezza; ma, sia per inavvertenza sua, sia perchè le

Pagina 16

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La nebulosa è forse accidentalmente proiettata sul gruppo. La nettezza delle stelle e dell’orlo esterno suggerisce l’idea che essa sia una sfoglia

Pagina 169

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Qui facciam punto per non esser indiscreti; ma il lettore comprende quante idee si sveglino su questi sistemi, e quanta sia l’imperfezione della

Pagina 169

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Sia dunque che i moti siano veri e proprii delle stelle, sia che essi dipendano meramente dal moto dell’osservatore secondo il principio delle

Pagina 192

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

arriva la seconda avanti che la prima sia sviluppata, di sapere dico, se questo incalzarsi possa equivalere o no, per l’effetto ottico, ad un

Pagina 194

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sistema sia mobile nello spazio.

Pagina 200

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Naturalmente tal moto non può essere rettilineo e la direzione varierà col tempo; ma su di ciò la risposta ai tardi nepoti. Ove sia il centro di tale

Pagina 204

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

trovano proiettate quasi sulla stessa visuale; ma può anche derivare da una connessione fisica che sia tra i due corpi per mezzo di una forza qualunque che

Pagina 206

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Se della parallasse annua era così svanita ogni speranza, aveasi però indizio di una parallasse di ordine superiore dovuta, sia al moto generale del

Pagina 209

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

numero delle stelle congiunte fisicamente trovate da Herschel, piccolo da principio, si è andato sempre aumentando, sia col crescere il numero delle

Pagina 210

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

meglio che sia possibile, e passi tra tutti i punti col minimo di differenze. Si vedrà così a colpo d’occhio se la curva ha un contorno chiuso o aperto: se

Pagina 211

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

soddisfa al perimetro trovato, e quando ciò si verifichi la curva sarà una ellisse e se la curva venga aperta si vedrà se sia un iperbola secondo il

Pagina 212

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Lo Struve però come in anticipazione di ciò ha voluto scandagliare dietro i moti proprii delle medesime doppie quanta sia la probabilità del numero

Pagina 224

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

non sempre apparisce, sia perchè realmente non è necessario, sia perchè può essere di gran mole ma di minor luce.

Pagina 228

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Guglielmo padre nell’Emisfero nord e Giovanni figlio nel sud. Essa è uno dei lavori più colossali istituiti in astronomia benchè non sia completa per la

Pagina 233

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

che equivale alla determinazione della differenza delle loro latitudini geografiche. Sia Z S C la verticale del primo sito, e Z’ A C quella del secondo

Pagina 239

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

semiasse polare. Ma checchè ne sia, il metro adesso è riguardato come una misura convenzionale, in sufficiente relazione pratica colle misure terrestri

Pagina 244

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

effetto di una diffusione di luce attribuita all’irradiazione, ma sembra piuttosto che sia propria dei cannocchiali in genere ancorchè ottimi come ha

Pagina 268

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Checchè ne sia di questo aneddoto, la teoria è vera: alle gocce di pioggia si sostituiscano le molecole luminose, nelle quali allora si credeva

Pagina 280

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

osservazioni sembra che questa materia luminosa si estenda fino oltre alla terra, e questa ne sia investita. Il suo spettro è continuo come quello

Pagina 287

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

impossibile che la coincidenza sia accidentale e deve ritenersi come un fatto fondato in natura: sempre però limitandosi alle stelle in genere senza

Pagina 295

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Benchè tutti questi siano per noi risultati incomprensibili, tuttavia queste ricerche ci fanno vedere quanto sia immenso lo spazio celeste, e come

Pagina 297

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Malgrado che ci sia impossibile penetrare completamente il mistero della costituzione del Mondo, tuttavia dai lavori eseguiti finora in larga scala

Pagina 299

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

L’andamento è lo stesso delle tavole precedenti, benchè il valore assoluto sia alquanto diverso, riferendosi a limiti medii diversi, onde conclude

Pagina 309

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Veduta così qual sia la distribuzione apparente delle stelle, vediamo di sciogliere qualche problema sulla distribuzione reale.

Pagina 313

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

L’altra ipotesi è che la densità apparente sia anche reale, e che le stelle siano più numerose non solo per effetto di prospettiva, ma anche perchè

Pagina 314

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Vediamo ora quali raggi le sfere devono avere per contenere le stesse classi di stelle supponendo che la loro densità apparente sia anche reale. La

Pagina 318

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Resta ora a vedere quale delle due serie sia conforme alla verità di fatto nello spazio celeste. Il saperlo direttamente è impossibile, ma

Pagina 318

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

il suo termine è molto più vicino a noi. Che il nostro Sole colle stelle più vicine del gruppo, di cui esso fa parte, non sia certamente collocato nel

Pagina 323

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

lentezza dei loro movimenti non apparisce vestigio di centro di moto nè legge di regolare concentrazione; ma non è a disperare che col tempo sia per

Pagina 333

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

12.° Ma benchè immenso sia questo spazio, pure esso non costituisce il limite reale del creato, perchè non solo gli strumenti herscheliani non

Pagina 335

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

stessi che lo spettroscopio ci svela nelle ultime Nebulose e nelle atmosfere stellari. Benchè scarso sia il numero di quelli che si sono identificati

Pagina 337

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’incandescenza della materia incomincia la vita. Benchè questa non sia penetrabile ai suoi telescopii, tuttavia dall’analogia del nostro globo possiamo

Pagina 337

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

» 20. Secondo Schoenfeld essa è solo probabilmente variabile: e doppia dist. 5": non è detto quale delle due sia variabile.

Pagina 357

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

» 29. Incerto se vi sia stella, o sia errore nella posizione di Rhumker.

Pagina 358

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Noi vi abbiamo aggiunte alcune stelle nuove trovate poscia sia da noi, sia dal signor Birmingham di Tuam, e vi abbiamo inserito nelle note una breve

Pagina 359

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Omettiamo molte altre degnissime raccolte di numerose stelle, ma questo basti a far conoscere con quanta perseveranza e precisione sia coltivata ora

Pagina 36

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

successive comparandone la loro luce con una stella presa per campione sia naturale, sia artificiale, o coll’imagine della Luna fatta da un piccola

Pagina 53

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

suddividendole fino alla ventesima grandezza, Struve limita queste alla dodicesima soltanto, benchè la grandezza reale degli oggetti estremi sia la stessa. Questo

Pagina 56

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

dell’originale sia riprodotto differentissimamente.

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca